Il 13 dicembre 2017 si svolge a Roma (presso la Sala del Tempio di Adriano, Piazza di Pietra) il convegno sul tema Burocrazia: l’Italia del tempo perso, organizzato da Rete Imprese Italia.
Ingresso ad inviti.
Per informazioni:
06.98378014 eventi@reteimpreseitalia.itGli organizzatori
Il 30 Ottobre del 2006 si costituisce a Roma il “Patto del Capranica” (il nome deriva dalla sala che ha ospitato la manifestazione), a cui aderiscono cinque Organizzazioni imprenditoriali – Casartigiani, CNA, Confartigianato Imprese, Confcommercio – Imprese per l’Italia, Confesercenti – che decidono di esternare in modo unitario il proprio dissenso rispetto ad alcuni provvedimenti contenuti nella Legge Finanziaria dell’allora Governo Prodi.
Il processo innestato dalla nascita del “Patto del Capranica” ha avuto negli anni successivi una fase di ulteriore sviluppo. La fruttuosa esperienza di coesione e la rinnovata coscienza di rappresentare una risorsa reale per il Paese hanno spinto le cinque Organizzazioni a darsi una struttura di coordinamento compiuta e definita, impegnandosi a fornire dimensione, visibilità e fondamenta al progetto. La volontà di mettere a frutto una collaborazione che è andata sempre più ispessendosi, investendo su un’accumulazione di esperienza maturata nel corso degli anni, è sfociata nella decisione di operare un forte investimento politico e di risorse aprendo una “fase nuova”.
La traduzione del “patto del Capranica” in una identità associativa strutturata, destinata a sviluppare la propria iniziativa programmatica, ha portato alla costituzione di R.E TE. Imprese Italia, un soggetto in grado di incidere sulle scelte dei policy makers sulla base di una forte opzione di autonomia, di visibilità e riconoscibilità. R.E TE. Imprese Italia nasce ufficialmente il 10 maggio 2010 e viene presentata con una manifestazione pubblica svoltasi presso l’Auditorium Parco della musica di Roma.
Per approfondire il tema della burocrazia, suggerisco la lettura del libro I Signori del Tempo Perso – I burocrati che frenano l’Italia e come provare a sconfiggerli, disponibile anche in formato ebook, scritto a quattro mani dal giornalista Giorgio Barbieri e dall’economista ed editorialista del Corriere della Sera Francesco Giavazzi.
Partendo da esempi concreti (che riguardano l’Italia, ma anche paesi come il Perù e gli Stati Uniti) Giavazzi e Barbieri propongono una soluzione chiara ed efficace: aprire i mercati alla concorrenza, perché meno regole vuol dire meno burocrati e meno burocrati vuol dire meno corruzione.