Ecco che l’economia fa economizzare! Invita a comprare con gli sconti, ma questo non fa guadagnare bensì nasconde un sottile messaggio subliminale: dopo ci sarà la povertà.
Per tua comodità di valutazione delle differenze, riporto qui il risultato della mia ricerca su wikipedia.
Produzione
La produzione in economia è l’insieme delle operazioni attraverso cui beni e risorse primarie (es. materie prime) vengono trasformati o modificati, con l’impiego di risorse materiali (es. macchine) e immateriali (ad es. energia e lavoro umano), in beni e prodotti finali a valore aggiunto in modo da renderli utili o più utili cioè idonei a soddisfare, in seguito alla loro distribuzione sul mercato, la domanda e il consumo da parte dei consumatori finali.
Lavoro
Il lavoro, importante argomento di studio sia delle scienze sociali (sociologia, politica, diritto, economia) che delle scienze astratte e naturali (fisica e geografia) è un’attività produttiva tenuta in regola dalla legge, che implica la messa in atto di conoscenze rigorose e metodiche, intellettuali o manuali, per produrre e dispensare beni e servizi in cambio di compenso, monetario o meno.
È un servizio utile che si rende alla società, e prevede la concessione sistematica al pubblico di un bene in cambio di un altro, in forma di compenso non sempre monetario. Nel mondo moderno l’attività lavorativa viene esplicata con l’esercizio di un mestiere o di una professione e ha come scopo la soddisfazione dei bisogni individuali e collettivi.
Prosperità
Sinonimi da sapere.virgilio.itLa prosperità è lo stato di fiorente fortuna o di successo sociale. La prosperità spesso comprende la ricchezza, ma include anche altri fattori che possono essere indipendenti dalla ricchezza in vari gradi, come la felicità e la salute.
floridezza (s.f. inv.), rigoglio (s.f. inv.), fortuna (s.f. inv.), crescita (s.f. inv.), sviluppo (s.f. inv.), ricchezza (s.f. inv.), abbondanza (s.f. inv.), benessere (s.f. inv.), agiatezza (s.f. inv.), opulenza (s.f. inv.).
Economia
Sinonimi da sapere.virgilio.itPer economia – dal greco οἶκος (oikos), “casa” inteso anche come “beni di famiglia”, e νόμος (nomos), “norma” o “legge” – si intende sia l’organizzazione dell’utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico.
I soggetti che creano tali sistemi di organizzazione possono essere persone, organizzazioni o istituzioni. Normalmente si considerano i soggetti (detti anche “agenti” o “attori” o “operatori” economici) come attivi nell’ambito di un dato territorio; peraltro si tiene conto anche delle interazioni con altri soggetti attivi fuori dal territorio.
attività economica (s.f.), sistema economico (s.f.), sistema produttivo (s.f.), amministrazione (s.f.), gestione (s.f.), risparmio (s.m.), parsimonia (s.f.), oculatezza(s.f.), misura (s.f.), previdenza (s.f.), morigeratezza (s.f.), frugalità (s.f.), sobrietà (s.f.), risparmi (s.m.), scienza economica (s.f.), struttura (s.f.), ordine (s.f.), proporzione (s.f.), architettura (s.f.), impostazione (s.f.).
E ora valuta tu le differenze! Buona produzione a tutti,
Clara