L’Italia dei Borghi, convegno conclusivo a Roma

Buone notizie per il turismo in Italia.
Domani 15 dicembre a Roma, con l’appuntamento nazionale nell’Aula ottagonale delle Terme di Diocleziano (ex Planetario) Borghi, mille destinazioni. Investimenti, economia e Turismo si chiude l’anno dedicato ai Borghi.
Il programma è molto ricco: i lavori saranno aperti dal sottosegretario al Turismo Dorina Bianchi e saranno conclusi dal ministro dell’istruzione Valeria Fedeli, dal vicepresidente dell’Anci Roberto Pella e dal ministro dei Beni culturali Dario Franceschini.
In conclusione dell’Anno dei Borghi, istituito nel 2016 dal ministro Dario Franceschini, il convegno “Borghi, mille destinazioni. Investimenti, economia e turismo” intende raccontare, attraverso le buone pratiche esistenti, quanto i Borghi rappresentano già ora una realtà determinante nella creazione di attrattività turistica e quanto possono ancora contribuire con opportuni strumenti, allo sviluppo economico ed occupazionale del Paese.
Ai temi in discussione – mobilità, prodotto, sviluppo, territorio e governance – si aggiungeranno due Panel di buone pratiche e i contributi di rappresentanti istituzionali, associazioni di categoria, associazionismo e mondo dell’imprenditoria che, nel corso del 2017, hanno lavorato alla condivisione di una strategia di sviluppo per i Borghi italiani.

Segnaliamo fra le altre, l’iniziativa Idee per il Turismo,  una piattaforma di partecipazione per raccogliere idee, spunti e riflessioni in merito alla promozione turistica dei piccoli borghi italiani.

Chi si iscrive avrà l’occasione di farsi ascoltare e le sue riflessioni saranno utilizzate per un documento finale sui Borghi Italiani che sarà presentato durante la giornata. Qui una presentazione dell’iniziativa.

L’incontro  di domani registrerà, inoltre,  la firma del Protocollo d’Intesa tra Anci, MiBact e Miur che intende promuovere azioni congiunte fra i sottoscrittori che consentano di orientare il turismo culturale scolastico non solo verso le destinazioni tradizionali (che poi sono in gran parte le città d’arte più importanti) ma anche nella direzione dell’Italia “minore” e dei Borghi.
Anci, Mibact e Miur attiveranno a questo scopo apposite iniziative di informazione e sensibilizzazione, rivolte in particolare alle scuole e agli insegnanti, anche in collaborazione con le associazioni del settore, che fanno parte del Tavolo nazionale per i Borghi turistici.
Nel merito, l’Anci si impegna a promuovere presso i Comuni la diffusione nelle scuole, in formato digitale, a inizio anno scolastico, di guide e materiali informativi aggiornati e utili a scegliere e organizzare le visite di istruzione e le uscite didattiche, resi disponibili dalle Associazioni del settore borghi. E si impegna, inoltre, ad aprire sul proprio sito istituzionale, anche avvalendosi delle Associazioni del settore borghi, una sezione permanente di promozione dell’iniziativa e delle azioni sviluppate, anche in collegamento con i sistemi di promozione del Mibact.


Nell’immagine in evidenza, una panoramica di Fossato di Vico (PG) | via borghiautenticiditalia.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.