C’è chi dice che siamo in piena crisi, che non c’è abbastanza denaro, che il grado di povertà aumenta, ma un amico industriale mi ha detto: “Clara, non ho mai visto tanti soldi come ora!”…
Poi c’è un’amica che lavora nella finanza a Montecarlo e afferma che non ha mai manovrato come ora delle cifre che non riesce a scrivere né a leggere da quanti sono gli zeri.
Il Pianeta Terra contiene tanti mondi o livelli, c’è chi capta il livello superiore e chi entra in frequenza con il livello di base.

Ti propongo subito un piccolo test: secondo te, qual è la frequenza di Flavio Angiolillo?
Ho già dedicato un rapido post sulla pagina Facebook di MCHFAF a questo professionista (puoi leggerlo qui), complimentandomi per le sue scelte e per la sua capacità di imprenditore.
Ora voglio aggiungere alcune considerazioni, per spiegare meglio il motivo dei miei complimenti, e lo faccio aiutandomi con un semplice esempio.
Se io voglio aprire un negozio devo prima di tutto scegliere il luogo, il quartiere e già lì ho la possibilità di andare in un quartiere prospero o no.
Sta a me la scelta di vedere con quale tipo di clientela voglio interagire. Questo non vuol dire che in un quartiere povero l’utile sia basso! Vuol soltanto dire andare incontro a trattare ogni volta il prezzo, a fare sconti, a mettere il massimo impegno per poter ottenere di più… Insomma, ogni quartiere richiede le sue specialità e le sue specializzazioni.
Scelto il quartiere, cerco il luogo più propizio e strategico.
La metratura del locale dipende da cosa voglio sviluppare.
I casi principali sono due:
- voglio vedere tante persone per gratificare di più il mio lato che ama relazionare in diretta?
- voglio invece dare il meglio della mia professionalità, nell’intento di creare un rapporto privilegiato e ricercato con una clientela selezionata?
La risposta determina da sola la scelta della metratura che dovrà avere il mio locale.
Clara