Vendita al dettaglio chiama Innovazione #6 – Tecnologia versus Umanità

Proseguiamo la serie di contributi sul tema dell’Innovazione nel mondo della vendita al dettaglio.

Il post di oggi è dedicato a Eatsa (Usa).

Eatsa (Usa)
Eatsa è un concept di ristorante automatizzato che coniuga velocità di servizio e qualità dei cibi, con prezzi molto accessibili. Il menù offre insalatone vegetariane a base di quinoa, a partire da $6.95 (circa €6,50), in un ambiente dal design che enfatizza l’efficienza del processo produttivo, la comodità e la modernità. Foto via dailycal.org

Perché è innovativo:  Eatsa è riuscito a innovare il settore della ristorazione veloce in modo semplice ed efficace: velocità del servizio, self service 100%, controllo del processo in mano ai clienti e riduzione sui costi degli addetti. Interpretando in modo corretto i trend legati al salutismo, all’etica e al greentailing (*) ha creato le basi per svilupparsi non solo in California, dove è nato, ma anche su numerosi altri mercati.

(*) Strategie e tecniche di marketing all’insegna della sostenibilità.

Il mio commento

Più la tecnologia avanza più il tempo sembra accelerare. Abbiamo tutte le comodità ma non abbiamo il tempo di poterne godere.
Quando mia mamma era giovane,  la sua mamma andava al fiume a lavare i panni cantando; poi sono arrivate la lavatrice e la lucidatrice e sempre cantando il pavimento regalava il suo splendore.
Dicevano che queste macchine avrebbero fatto risparmiare tempo e fatica, così anche con gli autobus, treni e poi le automobili, e ancora con tutti i robot da cucina e di casa, sempre per risparmiare tempo e averne di più per noi.
Ormai oltre mezzo secolo è passato  e la vita ci sfugge nei rumori delle strade fra automobili e tutto ciò che l’ambiente emana.
Dov’è finita l’umanità? Il calore umano? Il calore di una voce a un qualsiasi sportello? Si canta solo al Karaoke, per strada sembra ormai vietato.
E ora per consumare un pasto, seppure salutista, si fa la comanda digitando su uno schermo multi-touch di una tavoletta elettronica… Di camerieri e di cassieri neanche l’ombra. Ma davvero siamo proprio felici di ricevere da un locker (distributore automatico, ndr) la nostra insalatona personalizzata
Buon appetito, comunque.

La fonte della panoramica è economyup.it

Retail, 15 idee innovative per cambiare i negozi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.